Mobility Budget
BLOG

30.06.2023

Ottimizzare gli spostamenti quotidiani dei dipendenti con il Piano Spostamenti Casa-Lavoro.

Sempre più aziende rendono il tragitto dei lavoratori più comodo e sostenibile.

La vita moderna richiede spesso di doverci spostare quotidianamente tra casa e lavoro. Tuttavia, gli spostamenti possono risultare stressanti e richiedere molto tempo. Ecco perché sempre più aziende stanno adottando un piano spostamenti casa-lavoro (PSCL) per ottimizzare il viaggio quotidiano dei propri dipendenti.
In questo articolo, esploreremo cos'è un piano spostamenti casa-lavoro e come può aiutare a rendere il tragitto dei lavoratori più efficiente e piacevole.


COS'È UN PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO?

Un PSCL è un documento strategico che analizza lo stato di mobilità aziendale e individua misure utili a ridurre l'utilizzo del mezzo privato incentivando forme di mobilità sostenibili. L'obiettivo principale di un piano spostamenti è ridurre lo stress, ottimizzare il tempo di viaggio e migliorare la qualità della esperienza complessiva della popolazione aziendale.


ELEMENTI DA CONSIDERARE IN UN PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO:

Scelta del mezzo di trasporto:
La prima cosa da considerare è il mezzo di trasporto utilizzato. Valutando le diverse opzioni disponibili, come l'automobile, la bicicletta, il trasporto pubblico o la possibilità di lavorare da casa, la persona sceglierà il mezzo che meglio si adatta alle proprie esigenze in termini di tempo, costo e comfort.

Orari flessibili:
Se il lavoro lo permette, si deve considerare la possibilità di garantire orari flessibili ai dipendenti. Questo consentirà loro di evitare le ore di punta del traffico e rendendo il viaggio più agevole.

Carpooling o condivisione del viaggio:
Se possibile, è consigliato organizzare il carpooling aziendale e la condivisione del viaggio tra colleghi che vivono nelle vicinanze. Questa opzione non solo riduce il numero di veicoli in strada, ma può anche abbattere i costi del carburante e creare un ambiente sociale piacevole durante il tragitto.

Utilizzo del trasporto pubblico:
l’utilizzo di autobus, treni o metropolitane per il tragitto casa-lavoro può ridurre lo stress legato alla guida e offrire al dipendente del tempo aggiuntivo per leggere, lavorare o rilassarsi durante il viaggio.

Sfruttamento della tecnologia:
con portali digitali come Mobility Company, la piattaforma MaaS (Mobility as a Service) che include tutti i servizi di mobilità e che può essere uno strumento prezioso a favore dei dipendenti per gestire i propri spostamenti.


VANTAGGI DI UN PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO?

I benefici del Piano Spostamenti Casa-Lavoro raggiungeranno tre vettori:

Azienda
Rispetto delle normative, maggiore produttività, accrescimento di awareness aziendale e corporate responsability.

Dipendenti
Riduzione dei tempi di spostamento, riduzione dei costi di trasporto e incremento del welfare.

Ambiente
Raggiungimento obiettivi Agenda 2030, tutela del nostro territorio e investimento culturale.

Un Piano Spostamenti Casa-Lavoro ben progettato può dare una svolta significativa alle aziende.
Ottimizzare il viaggio non solo permette ai dipendenti di risparmiare tempo e denaro, ma migliora anche la loro qualità di vita generale riducendo lo stress e l'impatto ambientale.

0%