19.10.2022
I due accordi promuovono soluzioni sostenibili negli spostamenti quotidiani, nel segno di una micromobilità a impatto zero.
La mobilità è diventata un aspetto assolutamente preponderante in tempi moderni. Perché?
– Perché i nostri spostamenti quotidiani occupano una fetta importante delle nostre giornate.
– Perché il settore dei trasporti risulta uno dei più inquinanti, parliamo di quasi il 70% delle emissioni di gas serra prodotte in totale.
Ecco perché Movesion, dal 2014, lavora in prima linea come azienda leader nel settore del Mobility Management, con lo scopo di fornire soluzioni
di mobilità efficienti e sostenibili e di proporsi come provider principale nel percorso di transizione ecologica delle aziende.
A proposito di aziende, Movesion ha annunciato nelle ultime settimane due nuove partnership con due dei player di mobilità più importanti nel panorama mondiale odierno: Bird e Link.
Bird è una società leader nel campo della Sharing Mobility: il suo bacino di utenza si estende a circa 400 città in tutto il mondo.
Essa opera anche in Italia in svariate città, tra cui Roma, Milano, Torino, Firenze, Palermo, Verona e Rimini, nonostante sia stata lanciata nel Bel Paese solo nel 2019,
perseguendo con convinzione l’obiettivo di incentivare quanto più possibile soluzioni di mobilità sostenibile e a impatto zero.
Link invece, è una società gestita dal gruppo Superpedestrian, che in pochi anni ha acquisito un ruolo di prim’ordine nel panorama mondiale della micromobilità,
attiva in 11 Paesi e più di 60 città in tutto il mondo. Essa offre dei servizi attenti al territorio, che comprendono attività di guida sicura che riguardano anche le scuole,
o altre iniziative che coniugano lo spazio fisico e quello digitale nel rispetto assoluto delle normative vigenti.
Gli accordi in questione puntano a supportare l’utilizzo del servizio mySharing proposto da Movesion attraverso la piattaforma MaaS Mobility Company, che offre ai dipendenti
di Bird e Link l’utilizzo di diversi mezzi di trasporto elettrici con l’aggiunta di varie possibilità di ricevere voucher o altri servizi di scontistica.
Le due partnership si sono concretizzate con lo scopo di sensibilizzare ulteriormente i dipendenti all’utilizzo di soluzioni di mobilità multimodali, di ridurre l’utilizzo
dell’auto privata, l’inquinamento, il traffico, lo stress e, più in generale, l’impatto sull’ambiente durante gli spostamenti di ogni giorno.