Mobility Budget
BLOG

18.11.2022

Perché è importante la gamification in azienda?

Con myActivities si ottimizzerà la produttività dei propri dipendenti facendoli divertire.

Il gioco è una componente essenziale della natura umana. Giocare in modo unitario è una buona pratica per costruire una comunità, ma anche per incoraggiare al miglioramento. Perché l’aspetto importante è sempre la partecipazione, ma non va affatto dimenticato che a tutti giocatori piace vincere.

Cosa si intende per gamification in azienda? Se il benefit è l’effetto del riconoscimento di un risultato in una gara o in un gioco nei quali si è primeggiato sugli altri, si tende a rivolgere un peso maggiore al premio e all’impegno per raggiungerlo. Su queste radici si fonda quel processo denominato gamification, una tecnica impiegata, principalmente in quei settori o dipartimenti aziendali, nei quali è prevista già un’organizzazione costruita sul conseguimento degli obiettivi.
Con l’integrazione della gamfication in azienda:
• Il 90% dei lavoratori sono più produttivi
• Utilizzando la motivazione basata sul gioco aumenta il coinvolgimento del 48%
• Il 72% delle persone si sente ispirata a lavorare di più
• Il 95% dei dipendenti si diverte ad utilizzare sistemi di gioco

I vantaggi della gamification in azienda
L’obiettivo della gamification è aumentare la soddisfazione della popolazione aziendale. Avere i dipendenti più soddisfatti, oltre a migliorare la produttività, comporta:
• Riduzione del turnover aziendale e dell’assenteismo
• Decisioni prese con maggiore lucidità e pertanto più mirate
• Meno stress e clima aziendale più favorevole
• Maggiore coinvolgimento rispetto a quello che si fa
• Circolazione di idee più brillanti ed efficaci
• Miglioramento delle relazioni tra i colleghi ma anche con i superiori
• Brand reputation più positiva.

Gamification e welfare aziendale
Questa metodologia si può eseguire anche nel welfare aziendale, purché sia percepito un senso di svago da parte degli utenti che partecipano. Se la sfida viene sentita come una pratica obbligatoria, infatti, non è più un gioco e si dissolve la sua forza di creare valore condiviso che possa migliorare le performance e, quindi, la produttività. L’interesse per la gamification si collega allo sforzo volto a conseguire alcuni obiettivi come, ad esempio, quello di attivare comportamenti che possano alzare il livello di gradimento e il tasso di adesione ai programmi di welfare aziendale e soprattutto migliorare i dati relativi alla conversione dei Premi di Risultato (PdR) in servizi di welfare aziendale. L’utilizzo della gamification viene progettato per essere accostato ad azioni messe in atto per incentivare e sensibilizzare la popolazione aziendale verso progetti di ESG e CSR, ad esempio attraverso la compilazione di survey, o anche nel campo delle Risorse Umane nell’ottica della selezione, della formazione e della motivazione del personale. Il tutto in cambio di premi di welfare strutturati in base alla varietà delle convenzioni predisposte dall’azienda.

MOVESION e la gamification
Mobility Company è il portale, frutto del lavoro di Movesion, della mobilità aziendale che contiene tutti i servizi di mobilità in un unico spazio. Movesion, dal 2014 guida le aziende e le P.A. italiane nel loro percorso verso la transizione ecologica. Tra i servizi disponibili è previsto myActivities, l’APP di gamification che tramite una competizione interna incentiva a rendere maggiormente sostenibili gli spostamenti quotidiani dei dipendenti. La piattaforma monitora gli spostamenti, calcola le emissioni evitate e contabilizza i chilometri percorsi assegnando punti, in misura diversa a seconda del mezzo di trasporto utilizzato, da spendere nello store dedicato.

0%