Mobility Budget
BLOG

17.02.2023

Dal 2035 stop alla vendita di veicoli a benzina, diesel e ibridi.

È arrivato l'ok del Parlamento Europeo.

Con l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, l'Unione Europea sta adottando misure per ridurre le emissioni delle automobili, visto che il trasporto su strada rilascia un quinto delle emissioni globali di CO2.

In quest'ottica il Parlamento Europeo ha approvato a maggioranza (340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astensioni) l'intesa sulla diminuzione delle emissioni di CO2 per auto e veicoli commerciali leggeri. Entro il 2035, il taglio sul 2021 sarà pari al 100%, che corrisponde allo stop della vendita dei veicoli a motore termico, alimentati a benzina o a diesel.

Allo stesso tempo, la Commissione Europea ha preparato l'iter di revisione del regolamento per le emissioni di CO2 anche per gli autobus e per i camion. Dal 2030, zero emissioni per i bus che circolano in città e una diminuzione del 90% per le flotte degli altri mezzi pesanti, a partire dal 2040 con step intermedi del 45% nel 2030, del 65% al 2035.

Per quanto riguarda le automobili, entro il 2030 i costruttori dovranno ridurre del 55% le emissioni dei nuovi mezzi immessi sul mercato e del 50% quelle dei nuovi veicoli commerciali. Unica possibile revisione può riguardare il monitoraggio, infatti entro il 2025 Bruxelles proporrà i criteri di valutazione e di comunicazione dei dati sulle emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di vita delle auto e dei furgoni immessi sul mercato.

0%