Mobility Budget
BLOG

11.07.2023

Mobilità sostenibile e smart working: scopri il nuovo PNIEC.

La bozza del Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) fissa obiettivi e nuovi target al 2030.

Il nuovo Piano Nazionale Energia e Clima (PNIEC) del Governo italiano, recentemente inviato a Bruxelles, pone l'accento sulla mobilità sostenibile e lo smart working come temi di grande rilevanza.
Questo piano definisce obiettivi e target per il 2030, concentrandosi su diversi ambiti della vita quotidiana, compresa la mobilità e il mondo del lavoro.

Il PNIEC, firmato dal Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto (leggi il comunicato stampa governativo), mira a promuovere una trasformazione ampia dell'economia, in cui la decarbonizzazione, l'economia circolare e l'uso razionale delle risorse naturali diventano obiettivi fondamentali per un'economia rispettosa delle persone e dell'ambiente. Questo piano si inserisce anche nell'integrazione dei mercati energetici nazionali nel mercato unico, garantendo prezzi accessibili e sicurezza degli approvvigionamenti.


OBIETTIVI DI EFFICIENZA ENERGETICA E RISPARMIO

Per quanto riguarda l'efficienza energetica, il PNIEC punta a potenziare le misure nel settore civile, riducendo la domanda di mobilità privata e promuovendo l'adozione di veicoli a basso impatto ambientale. L'obiettivo principale è ridurre le emissioni di almeno il 30% entro il 2030, concentrando gli sforzi soprattutto nei settori dei trasporti, del settore civile e dell'agricoltura. Vengono proposte anche misure trasversali, come il potenziamento del lavoro agile e l'adozione di settimane lavorative più brevi, al fine di ridurre le emissioni.


CONSUMO DI ENERGIE RINNOVABILI AL 40% ENTRO IL 2030

Il capitolo sulle energie rinnovabili del PNIEC mira ad accelerare la transizione dalle fonti tradizionali alle fonti rinnovabili, promuovendo l'abbandono del carbone per la generazione elettrica e favorendo un mix energetico basato principalmente sulle rinnovabili. L'obiettivo è raggiungere una quota del 40% di consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili entro il 2030. Ciò include il raggiungimento del 37% di energia da fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento, il 31% nei trasporti e il 42% di idrogeno da fonti rinnovabili per l'industria.


IMPORTANZA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE E DELLO SMART WORKING NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DELLE AZIENDE

Le aziende sono riconosciute come figure chiave per contribuire al raggiungimento degli obiettivi del PNIEC, soprattutto attraverso azioni incentrate sulla mobilità sostenibile e sullo smart working. In passato, molti imprenditori hanno privilegiato il profitto a discapito dell'ambiente e dei fattori socio-economici. Oggi, è necessario invertire questa tendenza. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, le aziende possono fare affidamento su Mobility Company, un innovativo portale di mobilità aziendale sviluppato da Movesion, azienda leader nel settore della mobilità e del mobility management. Mobility Company offre strumenti altamente specializzati per migliorare la mobilità dei dipendenti, incrementando la produttività e il benessere aziendale. Attraverso questa piattaforma MaaS, le aziende possono gestire gli abbonamenti al Trasporto Pubblico Locale e lo smart working, oltre ad accedere a servizi di mobilità convenzionati come il car sharing e i parcheggi.

Grazie all'assistenza e ai servizi innovativi offerti da Movesion, le aziende possono migliorare la qualità della vita dei dipendenti e facilitare i loro spostamenti sia durante il lavoro che nel tempo libero. Questo si traduce in una maggiore soddisfazione dei dipendenti, che a sua volta genera un aumento della produttività e un significativo risparmio dei costi aziendali. Movesion fornisce inoltre una vasta gamma di servizi di consulenza professionale, come i Piani Spostamento Casa-Lavoro o i Piani di Mobilità Aziendale, per supportare ulteriormente le aziende nella loro transizione verso una mobilità sostenibile e uno smart working efficiente.

0%