09.01.2023
È lo strumento per far condividere il tragitto Casa-Lavoro tra colleghi.
Il carpooling consiste nella condivisione di automobili private tra più persone che, avendo la medesima destinazione di viaggio, si accordano per dividere i costi viaggiando insieme.
Ma, perché si sta diffondendo con numeri in costante crescita e ha di fronte a sé ancora ampi spazi di sviluppo? Essenzialmente per due motivi.
Il primo: se un’azienda vuole essere sostenibile e ridurre le proprie emissioni inquinanti, prime tra tutte quelle di anidride carbonica, nel computo complessivo deve considerare
Il secondo motivo: riguarda direttamente i dipendenti e lavoratori, cioè gli utenti finali. La mobilità aziendale condivisa se, da un lato, sacrifica un po’ di autonomia negli spostamenti,
dall’altro riduce i costi del trasporto per i lavoratori, quindi risulta conveniente e vantaggiosa dal punto di vista del portafoglio, che, come sappiamo, è un’ottima leva per sviluppare politiche Green,
e più in generale per spingere qualsiasi cambiamento.
Quindi per l’azienda i principali vantaggi del carpooling sono:
• Favorire la mobilità sostenibile e migliorare il work-life balance;
• Attrarre nuovi talenti, in particolare quelli più giovani, molto attenti al tema della sostenibilità ambientale ma non solo;
• Ottimizzazione delle risorse: automobili con più persone a bordo e meno investimenti in nuove infrastrutture;
• Risparmio economico in termini di costo pro-capite di carburante, olio, pneumatici, pedaggi, costi di parcheggio ecc.;
• Riduzione dell’inquinamento, sempre a causa del minor numero di mezzi in circolazione;
• Miglioramento dei rapporti sociali tra le persone.
CHI SI OCCUPA DELL’INTEGRAZIONE IN AZIENDA?
Il carpooling aziendale, è curato dal Mobility Manager, che deve richiedere dei finanziamenti adeguati finalizzati all’integrazione di un sistema informatico per la comunicazione tra dipendenti in grado
di incentivare e facilitare la formazione degli equipaggi.
Tramite questo sistema, monitorerà il numero di dipendenti che si sono registrati e che adoperano il servizio, derivando il numero di chilometri percorsi in tale modalità e le emissioni risparmiate.
Inoltre, potrà richiedere ai dipendenti il grado di soddisfazione con una cadenza temporale definita.
Quindi, attraverso una verifica sul numero di viaggi che sono stati condivisi dai dipendenti aziendali per raggiungere la sede di lavoro si può ricavare una percentuale su quello che è l'utilizzo del carpooling
all'interno dell'azienda.
Un basso numero di viaggi condivisi tra i dipendenti può far sì che il Mobility Manager decida di non investire più risorse aziendali nell'incentivare i dipendenti alla condivisione del tragitto casa-lavoro.
COME GESTIRE IL CARPOOLING AZIENDALE? CON MOBILITY COMPANY
Mobility Company è il portale innovativo che racchiude tutti i servizi di mobilità in un unico spazio. La piattaforma è il frutto del lavoro di MOVESION, azienda leader da anni nel campo della mobilità sostenibile e del mobility management,
che supporta le aziende italiane nel loro percorso verso una transizione ecologica.
Tra i servizi disponibili è previsto Carpooling, la piattaforma di carpooling aziendale che semplifica per i dipendenti la condivisione con i colleghi del viaggio da e verso il luogo di lavoro, consentendo di abbattere i costi dello spostamento quotidiano.
Il dipendente dovrà registrarsi, inserire il suo tragitto Casa-Lavoro e decidere se condividere la sua auto, o salire su quella di un collega. Successivamente il software segnalerà gli utenti che intraprendono lo stesso percorso e abitano vicino ad esso.
Utilizzando l’app il dipendente potrà accumulare punti e accedere ai premi nello store dedicato.