Mobility Budget
BLOG

08.06.2023

L'uso dei mezzi green per ridurre l’impatto ambientale dell'auto privata.

I vantaggi della mobilità sostenibile.

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE COME ALTERNATIVA ALL’AUTO PRIVATA

Nelle città di tutto il pianeta il numero degli abitanti è in continuo aumento e il traffico stradale sta crescendo sempre di più. In quest’ottica la mobilità sostenibile, vista come alternativa all’uso dell’auto privata, è considerata come un’urgenza all’interno di strategie e politiche interne, orientate verso l’adozione di soluzioni efficaci per diminuire l'impatto ambientale del trasporto su strada e migliorare la qualità della vita.

Non è più una novità che gli spostamenti quotidiani, lavorativi o fatti durante il tempo libero, hanno un effetto importante sulla nostra vita. Scegliere di camminare maggiormente, per esempio utilizzando i mezzi pubblici al posto dell’auto, o effettuare il tragitto casa-lavoro in bicicletta, può destinare dei benefici a lungo termine alla nostra salute.

Ridurre i livelli di inquinamento atmosferico, infatti, soprattutto nelle aree urbane, diminuendo l’uso di automobili, è sostanziale sia per il benessere del pianeta sia per la salute di ognuno di noi. Inoltre, un lifestyle più attento alla mobilità sostenibile produce anche dei vantaggi economici personali, poiché dà la possibilità di risparmiare in termini di benzina e carburanti.

Per il funzionamento della mobilità sostenibile è necessaria la premessa della pianificazione urbana e della gestione del territorio. Ciò implica la creazione di città e comunità che incoraggino la camminata, la bicicletta, il trasporto pubblico, la mobilità condivisa, e la realizzazione di spazi verdi e parchi per la riduzione dell'inquinamento acustico e dell'effetto isola di calore.


I MEZZI GREEN

La mobilità sostenibile è di diversa tipologia: trasporto pubblico, bicicletta, auto a emissioni zero, sharing mobility, carpooling o semplicemente le camminate a piedi.

Autobus, tram e metropolitane, sono una delle forme più popolari. Molte città hanno esteso le loro reti di trasporto pubblico per rendere più comodo e conveniente il loro utilizzo, con lo scopo di incoraggiare i cittadini a lasciare l'auto a casa. Inoltre, il trasporto pubblico è generalmente più conveniente dell'uso dell'automobile privata e può incidere sulla riduzione dello stress del traffico e il tempo di viaggio, in quanto i passeggeri non devono avere il pensiero di guidare e cercare un parcheggio.

La bici è tra i mezzi di trasporto più in veloce ascesa, soprattutto nelle cittadine più piccole e nelle zone urbane. L'uso della bicicletta è economico, ecologico e salutare, poiché consente la possibilità di compiere attività fisica al di fuori della palestra. Molte città hanno effettuato investimenti in piste ciclabili protette e parcheggi, rendendo più facile e sicuro l'uso della bicicletta per gli spostamenti giornalieri.

La sharing mobility che si parli di car o micromoblità (biciclette/e-bike, monopattini e scooter/e-scooter) dal 2020 ha vissuto un vero e proprio boom all’interno delle città, soprattutto nell’ottica di un approccio intermodale della mobilità e nello specifico per facilitare le persone nella percorrenza dell’ultimo chilometro.

Le auto elettriche o a idrogeno, rappresentano un'altra opzione di trasporto green, in quanto sono alimentate da energia pulita e non emettono gas di scarico, contribuendo a ridurre l'inquinamento atmosferico. Le auto a emissioni zero possono essere costose all'acquisto, ma i costi di gestione sono solitamente inferiori rispetto a quelli delle auto a benzina o diesel.

In un’ottica prettamente aziendale si colloca il carpooling, un'opzione di mobilità che prevede la condivisione dei viaggi per coloro che cercano di risparmiare denaro e ridurre l'impatto ambientale dei loro spostamenti. Dunque, queste opzioni di trasporto alternativo offrono numerosi vantaggi rispetto all'uso dell'auto privata:


VANTAGGI PER LA SALUTE
• Riduzione dello stress associato alla guida nel traffico
• Aumento dell’attività fisica riducendo il rischio di malattie cardiache, obesità e diabete
• Miglioramento della salute respiratoria grazie ad una migliore qualità dell’aria
• Promozione di uno stile di vita sano
• Riduzione del rischio di incedenti stradali

VANTAGGI PER L'AMBIENTE
• Risparmio sui costi di trasporto
• Risparmio sui costi di carburante
• Risparmio sui costi di parcheggio
• Incentivi all’utilizzo dei mezzi pubblici o elettrici

0%